Progetto “La Giusta Rotta”, Acsi Lecce: si chiude il secondo percorso a Guagnano

Oggi, a Guagnano, l’evento di chiusura del secondo percorso “La Giusta Rotta”, progetto approvato a valere sull’avviso regionale “Bellezza e Legalità per una Puglia libera dalle mafie”. L’incontro si terrà oggi, martedì 20 dicembre, presso la Biblioteca “Negroamaro” sita in Via Papa Pio XII N. 18, 73010 dalle ore 16.30 alle ore 18.30.


Brindisi e Lecce si sono rese protagoniste con attività rivolte a studenti pugliesi e minori svantaggiati, di età compresa tra i 11 e i 18 anni dell’area di Brindisi e Lecce. Alle fondamenta de “La Giusta Rotta”, l’intento di rafforzare la cultura della legalità negli studenti, cittadini attivi e decisori di domani, sui temi asilo, immigrazione e legalità.


Apriranno l’evento i discorsi di benvenuto del Presidente Cosimo Magarito e del team di Acsi Lecce, ai quali faranno seguito l’introduzione al progetto e i focus su legalità e video making, con l’illustrazione dei laboratori a cui hanno preso parte tanti giovani salentini. Un intervento è previsto anche da parte della Cooperativa Ambarabà e dei ragazzi partecipanti a “La Giusta Rotta”. A chiudere la scaletta sarà poi Andrea Tondo, con la presentazione del suo libro.


A “La Giusta Rotta” hanno collaborato, come partner: la Scuola IISS - Istituto Istruzione Secondaria superiore Ferraris - De Marco - Valzani di Brindisi, l'Istituto Comprensivo Santa Chiara di Brindisi, il Consiglio Italiano per i Rifugiati, la Cooperativa Sociale L’Aurora, l'Associazione QUASAR, l'Associazione Culturale Artèteca e Scirocco Film srl.


Al centro del progetto, la storia della barca a vela “South Breeze”, confiscata alla criminalità organizzata e assegnata ad ACSI (capofila). Le attività si sono composte di tre fasi: attività introduttive, On board sull’imbarcazione confiscata e Laboratori di produzione audiovisiva. Trasformando la “South Breeze” in presidio di Legalità, la Giusta Rotta ha provato a sensibilizzare anche alla salvaguardia dell’ambiente e la valorizzazione del territorio, a partire da quello portuale.


Così, con i suoi laboratori, “La Giusta Rotta” ha trasferito valori come la cittadinanza attiva, che attraverso lo sport, la legalità e il rafforzamento del senso di comunità nei più giovani, ha puntato a creare forti azioni di antimafia sociale.

Diventa il primo a commentare